Vera falena testa di morto
La sfinge testa di morto ( Acherontia atropos ) è nota non solo per il suo caratteristico motivo a "teschio" sul dorso, ma anche per il suo affascinante comportamento nei confronti delle api. A differenza della maggior parte delle farfalle, questa sfinge si nutre anche di miele e, per farlo, invade persino gli alveari.
Ciò che è particolarmente degno di nota è che la sfinge testa di morto riesce a produrre un ronzio così simile a quello delle api da permetterle di entrare nell'alveare senza essere immediatamente attaccata. Secerne anche sostanze chimiche che la aiutano a passare inosservata. Questo le consente di appropriarsi del miele come un "ladro travestito", un comportamento estremamente raro nel mondo degli insetti.
Nonostante questi straordinari adattamenti, la sua vita è breve: allo stadio adulto, la sfinge testa di morto vive in genere solo per circa 2-4 settimane. Durante questo periodo, vola principalmente di notte, alla ricerca di nettare, frutta matura o miele. Dopo l'accoppiamento e la deposizione delle uova, il suo ciclo vitale termina.
La sua breve ma intensa durata di vita, unita al suo aspetto misterioso e al suo insolito rapporto con le api, la rendono una delle falene più affascinanti d'Europa.
Specifiche:
Illustrativo
Origine: Europa (allevamento di farfalle)
Apertura alare: da 9 a 13 cm
Lunghezza del corpo: circa 5-6 cm
pagamento
Bezahlen mit beliebigen Zahlungsarten im Checkout
Spedizione