Vai direttamente ai contenuti

Stiamo rivedendo il negozio

Gli ordini sono ancora possibili. Grazie per la comprensione!

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
La tassidermia ieri e oggi

La tassidermia ieri e oggi

La tassidermia ha una lunga storia: ciò che un tempo suscitava meraviglia nelle gabinetti delle curiosità e nei musei di storia naturale, ora trova spazio nelle case moderne, nelle gallerie e nei concept store. La tassidermia si è trasformata, da necessità scientifica a esposizione di stile.

Gli inizi: la scienza e i gabinetti delle curiosità

Nel XVI e XVII secolo, gli animali tassidermizzati facevano parte principalmente delle cosiddette "camere delle curiosità" dei ricchi collezionisti. Animali esotici, scheletri ed esemplari erano considerati status symbol ed espressione di conoscenza mondana. In seguito, divennero una componente importante delle collezioni scientifiche: i musei di storia naturale li utilizzavano per documentare le specie e rendere la biologia accessibile al pubblico.

La tassidermia attraverso i secoli

La tassidermia raggiunse il suo apice in Europa nel XIX secolo. Le tecniche si affinarono e gli allestimenti raggiunsero un alto livello artistico. Soprattutto durante l'epoca vittoriana, gruppi di animali elaboratamente allestiti erano popolari nei salotti e nei padiglioni di caccia. Col tempo, tuttavia, la percezione cambiò: la tassidermia fu a lungo considerata antiquata, a volte persino macabra.

Il ritorno: stile e dichiarazione

Oggi la tassidermia sta vivendo un ritorno di fiamma, ma in circostanze diverse. Invece di essere polverose teche museali, gli esemplari sono ora visti come oggetti di design: allestiti con stile, presentati in modo minimalista, spesso accompagnati da una consapevolezza etica. Piccoli esemplari dall'aspetto naturale, come uccelli, pesci o teschi, stanno trovando posto negli interni moderni.

SwissTaxidermy: la tradizione incontra lo spirito contemporaneo

Noi di SwissTaxidermy uniamo il meglio di entrambi i mondi: una preparazione esperta, un occhio di riguardo per la qualità e un gusto per il design moderno. I nostri esemplari sono adatti a collezionisti, istituti scolastici e amanti dell'arredamento naturalistico. Che si tratti di una classica targa trofeo, di un montaggio a umido su vetro o di un teschio raro, ogni pezzo racconta una storia a sé stante.

Leave a comment

Your email address will not be published..

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti